Come si firma un contratto con la firma digitale?

In un mondo sempre più tecnologico, dove si auspica il graduale declino dell’utilizzo della carta stampata, si sta imponendo l’abitudine di stipulare il cosiddetto contratto digitale. Per contratto digitale si intende un accordo stipulato e concluso, tra due o più parti, grazie all’utilizzo di strumenti telematici. I contratti firmati digitalmente dovranno necessariamente avere un valore […]
Cos’è la firma digitale?

A cosa serve la firma digitale autenticata? La firma digitale autenticata serve a scambiare i documenti in Rete con assoluta validità in termini legali. Nota anche come FEQ, acronimo di firma elettronica qualificata, si tratta del risultato della validazione, ossia della procedura informatica che assicura l’autenticità, l’integrità e la non impugnabilità dei documenti informatici. Da […]
Firma autografa: cos’è e quali sono le differenze con la firma digitale

Tante persone tendono a confondere la firma autografa con quella digitale e viceversa. In realtà si tratta di due cose distinte e che generano conseguenze altrettanto differenti sul piano giuridico. In questo articolo si cercherà di fare maggiore chiarezza su questo argomento, anche al fine di comprendere meglio quali sono le funzioni di questi due […]
Conservazione sostitutiva e archiviazione: Una guida completa

Qualunque tipologia di soggetto sia esso pubblico o privato provvede alla produzione di documenti durante l’esecuzione di una determinata attività professionale. La documentazione in questione assume un rilievo fondamentale in quanto quest’ultima costituisce una testimonianza ed una certificazione rispetto ad una determinata attività che è stata posta in essere. Cos’è la conservazione sostitutiva? In considerazione […]
Quali sono i vantaggi dei dati digitali?

La digitalizzazione, sia essa volta al mondo lavorativo oppure all’intrattenimento, negli ultimi anni è una fonte di grande opportunità. Sebbene ancora tante aziende siano legate alla pianificazione e all’archiviazione degli elementi di lavoro aziendali in formato cartaceo, l’implementazione di software e sistemi digitali comportano diversi benefici. Non esiste un solo vantaggio dei dati digitali, ma […]
Sistema di interscambio della fattura elettronica (Sdi): tutto quello che c’è da sapere

Dopo un periodo di progressivo adattamento e introduzione, la fatturazione elettronica è ormai una realtà, oltre che obbligo, di molte aziende italiane, che sono obbligate a possedere un software e ad essere abilitate allo strumento per poter operare correttamente e all’interno della legge. In particolare, oggi, la fatturazione elettronica è gestita dal sistema di interscambio, […]
Come funziona la digitalizzazione dei documenti cartacei?

Con l’avvento delle nuove tecnologie sono in molti a domandarsi come sia possibile attuare una rapida, semplice, ed efficace, dematerializzazione dei propri documenti cartacei. Oggi cerchiamo di scoprire in questo articolo come avvenga la trasformazione i documenti cartacei in digitale e soprattutto quali siano le tipologie di documenti che è più semplice trasformare in questo […]
Come funziona l’archiviazione delle fatture elettroniche?

La galoppante digitalizzazione del mondo del lavoro ha reso indispensabile, ormai da qualche anno, la conservazione delle fatture elettroniche per i titolari di partita iva, che addirittura sono sottoposti ad un obbligo sancito dalla legge. Tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è sufficiente il semplice salvataggio del documento nel proprio computer. Il processo […]
Come avere una copia digitale autenticata di un documento cartaceo

Di per sé, la digitalizzazione dei documenti permette di risparmiare spazio in termini di archiviazione. E non solo: un documento in digitale può essere gestito in modo snello, rapido, oltre che non prevedere costi relativi al mantenimento di un archivio. Tuttavia, vi è un aspetto da non trascurare: è fondamentale che le copie digitali, una […]
Conservazione dei documenti bancari: obblighi e modalità

La conservazione dei documenti è diventata ormai obbligatoria per qualsiasi tipologia di istituzione, infatti le pubbliche amministrazioni, gli enti pubblici e privati, le piccole e grandi aziende devono custodire i propri atti per un periodo relativamente lungo. A tutte queste si vanno ad aggiungere anche le banche, impegnate ogni giorno in numerose operazioni da svolgere. […]