Conservazione dei documenti fiscali e contabili: come funziona?

La conservazione dei documenti fiscali e contabili è un’operazione difficoltosa, specie a fronte della complessità del sistema burocratico. Una mala gestione, oltre a poter comportare problemi legali, porta a oneri eccessivi in termini di inefficienza aziendale, con perdite sul piano della competitività. In maniera opposta, una gestione oculata della documentazione rappresenta uno straordinario punto di forza: i documenti […]
Conservazione dei documenti bancari: obblighi e modalità

La conservazione dei documenti è diventata ormai obbligatoria per qualsiasi tipologia di istituzione, infatti le pubbliche amministrazioni, gli enti pubblici e privati, le piccole e grandi aziende devono custodire i propri atti per un periodo relativamente lungo. A tutte queste si vanno ad aggiungere anche le banche, impegnate ogni giorno in numerose operazioni da svolgere. […]
Attestazione di conformità: generalità, caratteristiche e figure chiave abilitate al rilascio

In materia di conservazione digitale dei documenti, oltre che di certificazione degli stessi, l’attestazione di conformità detiene un’importanza assoluta. Ciò vale in modo ancor più rilevante nel periodo attuale, in cui i documenti digitali convivono ancora con quelli cartacei. L’attestazione di conformità, di norma, viene associata a un procedimento telematico. A ben vedere, però, il suo utilizzo è assai […]
Notarizzazione con le Blockchain: come funziona e limiti

Al giorno d’oggi si tende a dare per scontato che tutti capiscano e sposino l’utilizzo delle nuove tecnologie. Sempre più spesso si parla di Blockchain e ne si dà per scontata la definizione e l’utilità. Ricordando che la Blockchain è una struttura a blocchi concatenati, in cui i dati digitali vengono condivisi e tutelati grazie […]
Come timbrare le fatture elettroniche : il caso dei progetti di ricerca e sviluppo

Con l’introduzione della fatturazione elettronica, abbiamo abbandonato il cartaceo sia per la parte attiva sia per la parte passiva. Il File XML ha sostituito il file PDF e abbiamo imparato a lavorare sulle copie, usando gli stili del Ministero dell’Economia e Finanze e dell’Agenzia delle Entrate, per permetterci di vedere in formato PDF i dati […]
Digitalizzazione aziendale: La guida completa alla Digitalizzazione delle imprese

Quando si parla di digitalizzazione di un’impresa, ci si ritrova davanti un mondo vastissimo fatto di processi e norme da seguire. Se si potesse rispondere, in modo breve e chiaro, alla domanda cos’è la digitalizzazione, si potrebbe dire che essa consiste nell’impostazione e nella dematerializzazione dell’azienda. Ovviamente, però, per capire come funzionano i processi di […]
Verifica della firma digitale: come fare

Dopo aver visto come apporre una firma digitale su un documento, oggi vedremo invece come verificare una firma digitale apposta su un documento che abbiamo ricevuto. La firma digitale, apposta su documenti tramite software specifici, ha valore legale e assume l’equivalente della firma autografa. Agendo come un’impronta digitale, garantisce che il contenuto di un documento […]
Firma digitale in formato CAdES: cos’è e come funziona

Qualsiasi documento in digitale, dai contratti agli atti della pubblica amministrazione, è ritenuto valido al livello giuridico se vi è apposta una firma digitale. La firma digitale consiste nella creazione di un file, definito “busta crittografica”, che contiene al suo interno il documento originale, l’evidenza informatica della firma e la chiave per la verifica. Gli […]
Come aprire un file con estensione .p7m?

Un file con estensione .p7m è un file informatico firmato digitalmente tramite un procedimento elettronico eseguito con uno dei tanti software a disposizione. Può trattarsi di un documento di testo, di un foglio di elaborazione, di una fattura, di un’immagine, la cui firma digitale ne assicura la validità legale, equiparabile a una firma olografa. In […]
Come fare fattura elettronica ad un cliente straniero

Con l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica in Italia, si sono aperti due scenari possibili quando il cliente destinatario di tale documento non è residente nel nostro paese. Per quanto riguarda il cosiddetto Ciclo Attivo di fatturazione, ci sono così due possibilità di azione da parte dell’emittente: invio al sistema di interscambio (SDI) della fattura elettronica […]