Governance digitale: tutto quello che c’è da sapere e i principali attori coinvolti

Cos’è la governance digitale? Restando all’ambito prettamente aziendale, la governance digitale va intesa come la capacità di natura organizzativa che ha il management, in particolar modo del diparimento IT, di formulare e di implementare una strategia digitale. Il business deve risultare perfettamente integrato con le tecnologie più innovative. Compito della governance digitale, di fatto, è […]
Dematerializzare: dal documento cartaceo al file digitale

La dematerializzazione dei documenti è un processo che permette il passaggio irreversibile di elementi cartacei in file digitali. Si tratta di una soluzione che solo negli ultimi anni ha avuto una maggiore attenzione da parte di aziende, Pubbliche Amministrazioni e studi privati, trovando sempre maggiore consenso soprattutto tra le realtà più giovani e dinamiche. Ma […]
Cos’è un centro di elaborazioni e qual è la sua funzione

Senza un centro di elaborazione dati (CED) le aziende limitano il loro accesso agli stessi, rinunciando a una serie di indiscutibili vantaggi tra cui quello della competitività. Per questo motivo, è fondamentale che tutte le aziende comprendano la necessità di elaborare i propri dati e sapere come procedere. A tale proposito, vediamo cos’è un centro […]
Cosa sono i codici doganali Aida e come funzionano

Cos’è l’Aida Il modello aida consiste in un acronimo delle seguenti parole, quali: attenzione, interesse, desiderio e azione. Tali parole corrispondono esattamente a tutti gli elementi ritenuti estremamente importanti in una comunicazione pubblicitaria, per poterla considerare efficace. L’attenzione consiste nel primo elemento ed è fondamentale in quanto senza di questa il messaggio pubblicitario non verrebbe […]
Cosa significa dematerializzare i documenti? E come farlo nel modo corretto?

Cosa significa “dematerializzare un documento” La dematerializzazione è un procedimento oggi molto importante, che rientra in un piano strategico globale per la salvaguardia ambientale, volto a ridurre la quantità di rifiuti prodotti nel mondo, soprattutto da grandi aziende e pubbliche amministrazioni, eliminando lo spreco di carta e preservando così le foreste. È considerata una strategia […]
Dematerializzazione e digitalizzazione: quali sono le differenze?

Definizione di dematerializzazione e digitalizzazione Dematerializzazione e digitalizzazione sono due termini, molto utilizzati negli ultimi anni e spesso confusi, che fanno parte di una strategia aziendale precisa, ovvero quella di partecipare attivamente al progetto globale di riduzione dello spreco di carta, per un mondo meno inquinato e più pulito. “Dematerializzare” un documento significa trasformare in […]
Come firmare digitalmente: la guida completa

La tecnologia odierna ha raggiunto dei traguardi che, oltre a facilitare e a rendere più sicuri processi come firmare digitalmente un documento, impongono la conoscenza dei metodi e delle regole per gestire queste operazioni. Oggi spiegheremo come si firma digitalmente un documento, di cosa si ha bisogno, dei vantaggi e dei rischi che comporta questa […]
Firma Digitale in p7m: come usarla per firmare digitalmente?

La Firma digitale in formato p7m Il documento informatico ovvero “qualsiasi contenuto conservato in forma elettronica, in particolare testo o registrazione sonora, visiva o audiovisiva” è diventato oggi uno strumento utile per scambiarsi informazioni in tempo reale. Per conferire al documento informatico l’efficacia di cui all’art. 2702 c.c. è necessario apporre una firma digitale contemplata […]
Firma grafometrica: cos’è e come funziona

La firma grafometrica è una forma di firma elettronica realizzata con un gesto manuale del tutto analogo ad una firma autografa su carta, ma apposta su un dispositivo digitale come un tablet o tavoletta elettronica. I dati della firma sono ottenuti tramite un dispositivo in grado di acquisire dinamicamente il movimento dello stilo simulando una […]
La dematerializzazione della Pubblica Amministrazione: il passaggio da analogico a digitale

Con “dematerializzazione” dei documenti e degli atti della Pubblica Amministrazione, s’intende il progressivo passaggio dalla carta ai file digitali. Passaggio utile non solo alla salvaguardia dell’ambiente, ma volto anche a favorire lo snellimento delle pratiche burocratiche, con notevoli vantaggi sia economici, che in termini di produttività. Nel decreto legislativo n°82 del 7 Marzo 2005, con […]