Cosa fare quando la firma digitale è scaduta? Ecco come rinnovare il certificato

La firma digitale è diventata una parte essenziale per la gestione dei documenti e le transazioni online. Tuttavia, come ogni certificato, anche la firma digitale ha una data di scadenza. Quando il certificato di firma digitale scade, diventa necessario rinnovarlo per poter continuare a utilizzare la firma digitale senza interruzioni. In questo articolo, esploreremo cosa […]
Certificato qualificato di firma remota: scopri cos’è, chi può rilasciarlo e quali sono i requisiti

Cosa si intende per certificato qualificato? Il certificato qualificato è un documento elettronico che attesta l’identità digitale di un individuo o di un’entità legale. Esso fornisce un livello elevato di fiducia nella comunicazione elettronica e consente la creazione di firme elettroniche qualificate. Queste firme, grazie al certificato qualificato che le supporta, posseggono lo stesso valore legale di una firma autografa tradizionale. […]
Come conservare a norma la PEC

Uno degli argomenti digitali tornati alla ribalta nell’ultimo periodo è la PEC (Posta Elettronica Certificata). Il motivo principale del ritorno del “discorso PEC” è direttamente collegato al “discorso SPID” (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Alcuni credono che l’utilizzo della PEC andrà svanendo, rimpiazzata dallo SPID; altri, invece, sono convinti che la PEC verrà ancor di […]
Governance digitale: tutto quello che c’è da sapere e i principali attori coinvolti

Cos’è la governance digitale? Restando all’ambito prettamente aziendale, la governance digitale va intesa come la capacità di natura organizzativa che ha il management, in particolar modo del diparimento IT, di formulare e di implementare una strategia digitale. Il business deve risultare perfettamente integrato con le tecnologie più innovative. Compito della governance digitale, di fatto, è […]
Cos’è la firma elettronica avanzata (FEA)?

L’evoluzione tecnologica si manifesta in varie forme, dall’implementazione di sistemi digitali avanzati, a software utili per la quotidianità. Negli ultimi anni, tra le tecnologie in grande crescita figura la firma elettronica avanzata (FEA), ma di cosa si tratta e quali funzionalità mette a disposizione di chi la utilizza? A cosa serve la firma elettronica avanzata […]
Dematerializzare: dal documento cartaceo al file digitale

La dematerializzazione dei documenti è un processo che permette il passaggio irreversibile di elementi cartacei in file digitali. Si tratta di una soluzione che solo negli ultimi anni ha avuto una maggiore attenzione da parte di aziende, Pubbliche Amministrazioni e studi privati, trovando sempre maggiore consenso soprattutto tra le realtà più giovani e dinamiche. Ma […]
DIGITAL TRUST: Significato, novità e applicazioni per le Aziende Italiane

È ormai diventata di fondamentale importanza, sia per tutte le aziende, italiane e non, che soprattutto per i consumatori, il Digital Trust. All’apparenza vocabolo elitario e ai più sconosciuto, il Digital Trust rappresenta, in realtà, una condizione essenziale per le nostre attività digitali quotidiane. Scopriamo insieme il significato di Digital Trust, il suo impiego, le […]
Cos’è un centro di elaborazioni e qual è la sua funzione

Senza un centro di elaborazione dati (CED) le aziende limitano il loro accesso agli stessi, rinunciando a una serie di indiscutibili vantaggi tra cui quello della competitività. Per questo motivo, è fondamentale che tutte le aziende comprendano la necessità di elaborare i propri dati e sapere come procedere. A tale proposito, vediamo cos’è un centro […]
Cosa sono i codici doganali Aida e come funzionano

Cos’è l’Aida Il modello aida consiste in un acronimo delle seguenti parole, quali: attenzione, interesse, desiderio e azione. Tali parole corrispondono esattamente a tutti gli elementi ritenuti estremamente importanti in una comunicazione pubblicitaria, per poterla considerare efficace. L’attenzione consiste nel primo elemento ed è fondamentale in quanto senza di questa il messaggio pubblicitario non verrebbe […]
Meglio usare il Codice destinatario o la Pec per la gestione delle fatture elettroniche?

Una domanda sempre più frequente, nel campo della gestione delle fatture elettroniche, è: “è meglio usare il Codice destinatario o la PEC?”. Partendo dal presupposto che la fatturazione elettronica debba essere gestita con strumenti digitali, il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate (SDI) ne mette e disposizione due: la PEC e il Codice destinatario. Quale […]