Senza un centro di elaborazione dati (CED) le aziende limitano il loro accesso agli stessi, rinunciando a una serie di indiscutibili vantaggi tra cui quello della competitività. Per questo motivo, è fondamentale che tutte le aziende comprendano la necessità di elaborare i propri dati e sapere come procedere. A tale proposito, vediamo cos’è un centro di elaborazioni dati, e qual è la sua funzione e i vantaggi che l’implementazione in un’azienda può fornire.
Cos’è un centro di elaborazione dati (CED)?
Un centro di elaborazione dati è costituito da una varietà di apparecchiature elettroniche. I computer e gli strumenti di telecomunicazione vengono utilizzati principalmente per elaborare le informazioni necessarie per le imprese. Si tratta tra l’altro di database fondamentali per le operazioni aziendali, specie quando la protezione dei dati è molto sensibile. Il CED quindi è importante implementarlo poiché in grado di mantenere un elevato livello di sicurezza e per fornire servizi esclusivi. Le operazioni di un data center sono inoltre composte da sistemi e flussi di lavoro che ne garantiscono l’esecuzione regolare e costante.
Cosa si intende per centro elaborazione dati?
L’elaborazione dati si potrebbe sintetizzare dicendo che serve per il loro trattamento, raccogliendoli e archiviandoli. Solitamente questa operazione viene eseguita da un data scientist o da un team, è l’importante che l’operazione dei dati sia eseguita correttamente per non influire negativamente sul prodotto finale o sull’output delle notizie stesse. L’elaborazione inizia dalla loro forma grezza e li converte in una più leggibile (grafici, documenti, ecc.), dandogli l’aspetto e il contesto necessari per essere interpretati dai computer e utilizzati dai dipendenti dell’azienda che li crea.
Allineamento tra un CED e il Managment aziendale
Un’organizzazione ben allineata è una parte importante del successo di un’azienda. L’allineamento organizzativo è quindi un modo efficace per creare obiettivi di collaborazione, massimizzare le capacità dei dipendenti, motivare la leadership e promuovere una cultura aziendale positiva. A riguardo proprio del CTA hai bisogno di una consulenza personalizzata? Contattami qui, ti saprò fornire tante utili informazioni aggiuntive sul centro di elaborazione dati e aiutarti per massimizzare i risultati della tua azienda. Detto ciò, va sottolineato che comprendere l’importanza, i vantaggi e le modalità per raggiungere l’allineamento organizzativo tra CED e Managment aziendale può aiutarti a raggiungere in modo più efficace gli obiettivi operativi che ti sei prefissato. L’allineamento organizzativo infatti incoraggia la collaborazione, e quindi tende a far il lavoro di squadra con conseguenti ottimi risultati in termini di produttività ed efficienza. Incoraggiare i membri del team a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune, aiuta la tua organizzazione ad ottenere un maggiore successo, fa aumentare la soddisfazione dei dipendenti e promuove le relazioni interdipartimentali che potrebbero portare a tanta creatività e innovazione.
Sicurezza e privacy dei centri di elaborazione dati
I termini sicurezza dei dati e privacy sono due fattori unici e quindi è giusto analizzarli separatamente. Per garantire che quelli forniti dai clienti e dai tuoi dipendenti siano gestiti in modo appropriato e ben protetti durante tutto il suo ciclo di vita, da soli spiegano cosa si intende per sicurezza di un centro elaborazione dati. Per privacy dei dati si intende anche il modo con cui vengono raccolti, utilizzati e condivisi, in altre parole, sulla loro governance. I regolamenti e le leggi in materia di privacy dei dati possono tuttavia variare in termini di severità e modalità di applicazione. In ogni caso proteggere la privacy dei dati personali è considerato il miglior modo per tutelare gli interesse di un’organizzazione aziendale. Per sicurezza dei dati al contrario della privacy si intende una protezione dalle minacce esterne e interne che oggi sono sempre dietro l’angolo. Le politiche e le procedure di sicurezza dei dati possono quindi mitigare le minacce informatiche e scongiurarne l’uso improprio.
I vantaggi di avere un centro di elaborazione dati in azienda
Con la crescente popolarità del cloud computing e della pressione per ridurre i costi, la necessità di automatizzare le operazioni del data center è più importante che mai, anche se l’attenzione si è spostata sull’ottimizzazione delle procedure e dei sistemi per ottenere un CED sinonimo di convenienza e flessibilità. Nel mondo dell’IT aziendale, i data center vengono tra l’altro progettati per supportare applicazioni e attività aziendali tra cui:
-
- E-mail e condivisione di file
-
- App per la produttività
-
- Gestione delle relazioni con i clienti
-
- Enormi quantità di archiviazione dati
Costi di un CED
Attualmente sono disponibili molti tipi di data center e modelli di servizio. I criteri di classificazione includono l’appartenenza a una o più organizzazioni, la compatibilità con altre topologie di data center (se compatibili), le tecnologie di elaborazione e storage utilizzate e persino l’efficienza energetica. I componenti del data center sono tanti e includono hardware di elaborazione, router e altre apparecchiature di rete, nonché sistemi di sicurezza, dispositivi di archiviazione, sistemi di gestione inclusi software e applicazioni e apparecchiature di gestione dell’alimentazione come ad esempio i gruppi di continuità. Per tale motivo ci sono dei costi da affrontare e che seppur livellati verso l’alto, ne vale la pena visto gli innumerevoli vantaggi che l’implementazione di CED in un’azienda può offrire.
Come impelementare un CED nella tua azienda
Se dopo aver appreso l’importanza di un CED, ti stai chiedendo come implementarlo nella tua azienda, la risposta è breve ed esaustiva. Le operazioni del data center includono infatti l’installazione e la manutenzione delle risorse di rete, la garanzia della sicurezza del data center e il monitoraggio dei sistemi responsabili dell’alimentazione e del raffreddamento. Per le aziende che possiedono un data center, il tipo da implementare dipende tuttavia da specifiche esigenze. Un data center in genere è composto da più server fisici o virtuali, collegati tramite reti interne ed esterne e apparecchiature di comunicazione per archiviare, trasmettere e accedere alle informazioni digitali. Ogni server è tra l’altro dotato di processore, di spazio di archiviazione e memoria, proprio come un personal computer, ma molto più potente.