L’archiviazione delle fatture cartacee è una pratica di gestione contabile che molti imprenditori e professionisti ritengono noiosa e complicata. Tuttavia, se svolta correttamente, può diventare un’operazione semplice e soprattutto utile.
In questo articolo, discuteremo l’importanza dell’archiviazione delle fatture cartacee e forniremo alcune linee guida dettagliate su come eseguire questa attività in modo efficiente e conforme alle normative.
Perché è importante archiviare le fatture cartacee?
L’archiviazione delle fatture cartacee è un aspetto fondamentale della gestione aziendale per una serie di motivi.
In primo luogo, le fatture sono documenti legali che testimoniano le transazioni economiche effettuate dall’azienda, pertanto sono cruciali per mantenere una registrazione chiara e precisa delle attività commerciali. Inoltre, nel caso di controlli fiscali, audit o dispute legali, le fatture servono come prova indispensabile delle transazioni effettuate.
Oltre a questi aspetti, un archivio accurato delle fatture può supportare l’analisi finanziaria e la pianificazione strategica, facilitando il monitoraggio delle entrate, dei costi e della redditività.
Infine, in molte giurisdizioni, la conservazione delle fatture per un determinato periodo di tempo è un requisito legale, la cui inadempienza può comportare penalità finanziarie o legali. Per tutti questi motivi, l’archiviazione efficace delle fatture cartacee è una pratica importante per qualsiasi azienda o professionista.
In che modo archiviare le fatture cartacee?
Per archiviare in maniera efficace le fatture cartacee, si dovrebbe adottare un sistema ordinato ed efficiente.
Il primo passo è organizzare le fatture sulla base della data di emissione o di ricezione e suddividerle in categorie pertinenti, come per esempio tipo di spesa o fornitore. Dopodiché, le fatture dovrebbero essere conservate in appositi raccoglitori o cartelle con etichette descrittive, che facilitino il ritrovamento dei documenti in caso di necessità.
Un’opzione vantaggiosa, per aumentare la sicurezza dei dati, può essere quella di digitalizzare i documenti cartacei, le fatture, mediante la scansione e successivamente conservarle in un archivio digitale, mantenendo così una copia di backup in caso di danneggiamento o perdita degli originali. L’importante è assicurarsi che l’archivio sia facilmente accessibile e che le fatture siano conservate per il periodo di tempo richiesto dalle normative vigenti.
Obblighi di archiviazione delle fatture cartacee
In molti paesi, la legge impone un obbligo di archiviazione delle fatture cartacee per un certo periodo di tempo, solitamente da 5 a 10 anni, a seconda delle specifiche normative fiscali e commerciali. Durante questo periodo, le imprese sono tenute a conservare tutte le fatture emesse e ricevute in ordine cronologico e a renderle disponibili per eventuali controlli fiscali. Le sanzioni per la mancata conservazione delle fatture possono variare da multe a sanzioni penali, a seconda della gravità della violazione.
Come archiviare le fatture cartacee con meno di 10 anni
Le fatture cartacee con meno di 10 anni dovrebbero essere conservate in un luogo sicuro e facilmente accessibile. Considerate l’uso di raccoglitori o cartelle sospese, con chiare etichette indicanti l’anno o il periodo di tempo. Questo faciliterà il recupero delle fatture in caso di controlli o revisioni. Inoltre, è importante controllare regolarmente e rimuovere le fatture che hanno superato il periodo obbligatorio di conservazione, per evitare un accumulo inutile.
Come archiviare le fatture cartacee emesse in copia
Le fatture cartacee emesse in copia dovrebbero essere trattate con la stessa cura delle fatture originali. Queste copie, infatti, rappresentano un duplicato ufficiale della transazione e possono servire come prova in caso di smarrimento dell’originale. Pertanto, dovrebbero essere archiviate separatamente dalle fatture originali, ma in un sistema parallelo che segue lo stesso ordine cronologico e di categorizzazione.
TI INTERESSA RICEVERE ULTERIORI INFORMAZIONI SU COME ARCHIVIARE LE FATTURE CARTACEE? COMPILA IL NOSTRO MODULO