Un file con estensione .p7m è un file informatico firmato digitalmente tramite un procedimento elettronico eseguito con uno dei tanti software a disposizione.
Può trattarsi di un documento di testo, di un foglio di elaborazione, di una fattura, di un’immagine, la cui firma digitale ne assicura la validità legale, equiparabile a una firma olografa.
In sostanza, è un documento a cui è stata conferita integrità e autenticità, rendendolo immodificabile, non alterabile e non impugnabile. La sua autenticità ha valore in sede civile, penale e tributaria, poiché in Italia tutti i documenti firmati digitalmente possiedono valenza legale.
La firma elettronica è uno strumento di assoluta importanza, che permette di inviare e ricevere documenti autenticati, come quelli scambiati tra professionisti o tra funzionari della Pubblica Amministrazione.
La firma digitale inoltre:
- Permette di velocizzare i tempi
- Aumenta il livello di sicurezza
- Attesta l’identità di chi ha apposto la firma
- Garantisce che non vi sia stata alcuna modifica e che il documento non venga ripudiato dal sottoscrittore
Per aprire un file p7m, ovvero un documento firmato digitalmente, è necessaria l’installazione su desktop di un software di lettura, verifica e apposizione di firma digitale; in alternativa, si possono utilizzare uno dei tanti tool online messi a disposizione gratuitamente.
Programmi per aprire i file p7m
Di seguito, una panoramica dei software più diffusi da installare su PC o Mac.
Dike
Uno dei software più utilizzati per aprire file con estensione p7m è Dike.
Sviluppato da Infocert, può essere scaricato gratuitamente per Windows e Mac.
Dike permette sia la verifica di documenti già firmati che l’apposizione della firma digitale.
Per scaricarlo su PC o Mac, basta cliccare su “download” e seguire le procedure richieste.
Una volta installato, per aprire un file p7m, è sufficiente cliccare su “verifica” e selezionare il file da controllare.
Se il documento possiede una firma digitale valida, apparirà una spunta verde e sarà possibile leggerne il contenuto. Se la firma non è valida, comparirà una X rossa, con la possibilità di visualizzare i dettagli dell’errore cliccando su “Report”.
ArubaSign
Come Dike, anche ArubaSign è disponibile gratuitamente per i vari sistemi operativi e consente di gestire e verificare i file firmati digitalmente.
Per scaricare ArubaSign, basta visitare il sito di Aruba, scegliere il sistema operativo e seguire le istruzioni fornite.
Dopo l’installazione, tramite il pulsante “verifica” è possibile selezionare il file p7m da visualizzare e accertarsi della validità della firma.
DigitalSign Reader
Un’altra soluzione per leggere file p7m è DigitalSign Reader, un software sviluppato da CompEd.
Questo programma permette sia di apporre firme elettroniche avanzate e qualificate che di aprire e utilizzare i file firmati digitalmente.
Si scarica direttamente dal sito di CompEd e, una volta installato, consente di verificare i file p7m.
Servizi online per aprire i file p7m
È possibile aprire file p7m senza installare alcun software, utilizzando tool online gratuiti.
Prima di procedere, è consigliabile salvare il file in una cartella dedicata.
Di seguito, alcuni dei servizi web più utilizzati per aprire documenti p7m:
InfoCert
Uno dei primi strumenti online è quello offerto da Infocert.it.
Il procedimento è semplice: basta accedere alla pagina “verifica di un file firmato o marcato”, caricare il documento tramite “Sfoglia”, premere “Accetto e verifico” e attendere qualche secondo per visualizzare le informazioni sul firmatario del documento:
- Data della firma
- Nome
- Ente certificatore
- Algoritmo di firma e validità del certificato
Cliccando su “Salva origine” è possibile salvare il file.
PosteCert
Poste Italiane offre un servizio gratuito per la lettura dei documenti firmati digitalmente, denominato PosteCert.
Per utilizzarlo, basta accedere alla pagina postecert.poste.it/verificatore, selezionare il file da leggere e cliccare su “Conferma”.
Il file deve essere in formato CAdES, PAdES o XAdES e non superare i 50 MB.
Dopo la verifica, appariranno i dati del firmatario, comprese le informazioni sull’algoritmo di firma, l’ente certificatore e la validità del documento. Sarà poi possibile scaricare il file p7m.
Namirial
Un altro strumento online gratuito per leggere file p7m è quello di Namirial.
Accedendo alla pagina sws.firmacerta.it/SignEngineWeb/verifier.xhtml, si può selezionare il file da caricare e cliccare su “Verifica” per ottenere tutte le informazioni sul documento firmato digitalmente.