Come timbrare le fatture elettroniche nei progetti di Ricerca e Sviluppo

Con la fatturazione elettronica abbiamo abbandonato il cartaceo, sia per la parte attiva che per quella passiva. Il file XML ha sostituito il PDF e, grazie agli stili del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate, possiamo visualizzare i dati in formato PDF. Questo cambiamento ha semplificato molti processi, ma ha introdotto una […]
one\otpsign: la firma digitale tramite OTP che rivoluziona il tuo business

Da oggi, gestire, firmare e archiviare legalmente contratti digitali non è mai stato così semplice! Con one\otpsign, la piattaforma di Digital Transaction Management sviluppata da Digitalhub, puoi firmare documenti da qualsiasi dispositivo, in totale sicurezza, velocità e conformità normativa — grazie alla combinazione di OTP e Identity Token Virtuale. Digitalizza i tuoi contratti in pochi step: Perché scegliere one\otpsign? Non lasciare che […]
one\legalstore: la conservazione digitale a norma, sicura e automatizzata

La conservazione digitale non è più un’opzione, ma una necessità e un obbligo di legge per le aziende che vogliono essere conformi alle normative e ottimizzare la gestione documentale. one\legalstore è la soluzione full web di Digitalhub progettata per garantire la conservazione sostitutiva e digitale a norma di legge, in linea con le direttive AgID, la Digital Compliance e il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Con one\legalstore puoi: Sicurezza e […]
E-CLIP piattaforma evoluta per la gestione documentale Lean ed Intelligente del Patrimonio informativo aziendale

Il progetto E CLIP (Enhanced Content Lean Intelligence Platform) è più di un sistema di gestione documentale. È in grado di raccogliere informazioni da più fonti (minute meeting, dati dalla linea, documenti legali, fiscali etc. e differenti dipartimenti aziendali (dal marketing, dalle vendite, amministrazione analizzarli ed estrarne il contenuto semantico per renderli disponibili in maniera […]
Conservazione digitale obbligatoria: cosa devi sapere per essere a norma

La trasformazione digitale non è più una scelta, ma un obbligo. Ogni azienda, ente o professionista deve oggi fare i conti con le regole della conservazione digitale dei documenti, come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e dal Decreto MEF del 17 giugno 2014 e dalle Linee Guida AgID. Ma quali documenti devono essere conservati? […]
La conservazione digitale diventa europea: lo standard CEN/TS 18170:2025 rivoluziona la gestione documentale

Il nuovo standard europeo per la conservazione digitale dei documenti informatici Nel 2025 è entrato in vigore il CEN/TS 18170:2025, la prima specifica tecnica europea che definisce i requisiti funzionali dei servizi di archiviazione elettronica di documenti e dati – “Functional requirements for the electronic archiving services”. Pubblicato dal comitato CEN/TC 468, questo standard rappresenta […]
Rivoluzione digitale nella denuncia sinistri: cosa cambia con il nuovo Regolamento IVASS 56/2025

Oggi parliamo di una novità normativa che segna un passo importante verso la digitalizzazione nel settore assicurativo. Stiamo parlando del Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025, pubblicato recentemente e destinato a incidere sulle modalità con cui interagisci con la tua compagnia assicurativa, in particolare per quanto riguarda la gestione dei sinistri RC Auto. […]
RENTRI: dal 2025 è obbligatoria la conservazione digitale dei documenti per il settore rifiuti

Il settore della gestione dei rifiuti si prepara a una rivoluzione digitale grazie al RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152/2006, questo sistema, gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, entrerà in piena operatività nel 2025. L’introduzione […]
Codice IPA fattura elettronica: cos’è e a cosa serve

Codice IPA: cos’è? Il codice IPA, acronimo di Indice delle Pubbliche Amministrazioni, è una sequenza alfanumerica che viene utilizzata per identificare le Pubbliche Amministrazioni (PA) e altri enti come le imprese o i liberi professionisti nell’ambito della fattura elettronica. Il suo obiettivo principale è garantire l’unicità dell’identificazione nell’ambito del sistema di interscambio. Esso è parte […]
Firma digitale per PEC: guida alla posta elettronica certificata e firma digitale

La posta elettronica certificata (PEC) e la firma digitale sono due strumenti fondamentali nell’era digitale, specialmente per quanto riguarda le comunicazioni ufficiali e documenti legali. Tuttavia, pur essendo entrambi strumenti di sicurezza legati all’ambito della comunicazione digitale, presentano differenze significative. PEC e firma digitale: cosa sono e quali sono le differenze La PEC è un […]