Come si firma un contratto con la firma digitale?

firma digitale contratto

In un mondo sempre più tecnologico, dove si auspica il graduale declino dell’utilizzo della carta stampata, si sta imponendo l’abitudine di stipulare il cosiddetto contratto digitale. Per contratto digitale si intende un accordo stipulato e concluso, tra due o più parti, grazie all’utilizzo di strumenti telematici. I contratti firmati digitalmente dovranno necessariamente avere un valore […]

Cos’è la firma digitale?

Cos'è la firma digitale

A cosa serve la firma digitale autenticata? La firma digitale autenticata serve a scambiare i documenti in Rete con assoluta validità in termini legali. Nota anche come FEQ, acronimo di firma elettronica qualificata, si tratta del risultato della validazione, ossia della procedura informatica che assicura l’autenticità, l’integrità e la non impugnabilità dei documenti informatici. Da […]

Firma autografa: cos’è e quali sono le differenze con la firma digitale

firma autografa

Tante persone tendono a confondere la firma autografa con quella digitale e viceversa. In realtà si tratta di due cose distinte e che generano conseguenze altrettanto differenti sul piano giuridico. In questo articolo si cercherà di fare maggiore chiarezza su questo argomento, anche al fine di comprendere meglio quali sono le funzioni di questi due […]

Conservazione sostitutiva e archiviazione: Una guida completa

conservazione sostitutiva

Qualunque tipologia di soggetto sia esso pubblico o privato provvede alla produzione di documenti durante l’esecuzione di una determinata attività professionale. La documentazione in questione assume un rilievo fondamentale in quanto quest’ultima costituisce una testimonianza ed una certificazione rispetto ad una determinata attività che è stata posta in essere. Cos’è la conservazione sostitutiva? In considerazione […]

Quali sono i vantaggi dei dati digitali?

vantaggio dei dati digitali

La digitalizzazione, sia essa volta al mondo lavorativo oppure all’intrattenimento, negli ultimi anni è una fonte di grande opportunità. Sebbene ancora tante aziende siano legate alla pianificazione e all’archiviazione degli elementi di lavoro aziendali in formato cartaceo, l’implementazione di software e sistemi digitali comportano diversi benefici. Non esiste un solo vantaggio dei dati digitali, ma […]

Sistema di interscambio della fattura elettronica (Sdi): tutto quello che c’è da sapere

sdi

Dopo un periodo di progressivo adattamento e introduzione, la fatturazione elettronica è ormai una realtà, oltre che obbligo, di molte aziende italiane, che sono obbligate a possedere un software e ad essere abilitate allo strumento per poter operare correttamente e all’interno della legge. In particolare, oggi, la fatturazione elettronica è gestita dal sistema di interscambio, […]

Fatturazione Elettronica B2B : la fattura elettronica senza firma digitale dopo il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

fatturazione elettronica b2b

Fatturazione Elettronica B2B obbligatoria per ottenere i benefici fiscali. Proprio sotto Halloween, è uscito il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sulla fatturazione elettronica B2B e quindi come questa va trasmessa, creata e con quali standard e quali campi obbligatori.  Il provvedimento da parte dell’Agenzia delle Entrate quindi è incentrato sulla definizione delle informazioni da trasmettere, delle regole […]

Come funziona la digitalizzazione dei documenti cartacei?

digitalizzazione dei documenti cartacei

Con l’avvento delle nuove tecnologie sono in molti a domandarsi come sia possibile attuare una rapida, semplice, ed efficace, dematerializzazione dei propri documenti cartacei. Oggi cerchiamo di scoprire in questo articolo come avvenga la trasformazione i documenti cartacei in digitale e soprattutto quali siano le tipologie di documenti che è più semplice trasformare in questo […]

Come funziona la conservazione sostitutiva lul: obblighi e modalità

conservazione sostitutiva lul

Il Libro Unico del Lavoro (lul) è un documento che ha sostituito i vecchi libri obbligatori di lavoro (libro matricola e libro paga). Da qui la definizione di “conservazione sostitutiva” in un libro unico operata attraverso l’introduzione del lul. Lo scopo del lul è la documentazione di ogni singolo rapporto di lavoro per consentire di verificare lo stato occupazionale dell’impresa. […]

Come funziona la dematerializzazione degli assegni?

dematerializzazione assegni

Con il decreto numero 70 emanato nel 2011 e attraverso le successive integrazioni, in Italia sono state introdotte importanti novità riguardanti gli assegni. In particolare, è stato fatto un importante passo verso la digitalizzazione dei processi riconoscendo a tutti gli effetti il valore giuridico delle cosiddette copie informatiche dei classici assegni. Ci sono stati aggiornamenti storici e per certi versi […]