La conservazione digitale diventa europea: lo standard CEN/TS 18170:2025 rivoluziona la gestione documentale

Conservazione digitale europea

Il nuovo standard europeo per la conservazione digitale dei documenti informatici Nel 2025 è entrato in vigore il CEN/TS 18170:2025, la prima specifica tecnica europea che definisce i requisiti funzionali dei servizi di archiviazione elettronica di documenti e dati – “Functional requirements for the electronic archiving services”. Pubblicato dal comitato CEN/TC 468, questo standard rappresenta […]

RENTRI: dal 2025 è obbligatoria la conservazione digitale dei documenti per il settore rifiuti

RENTRI obbligo conservazione digitale documenti

Il settore della gestione dei rifiuti si prepara a una rivoluzione digitale grazie al RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152/2006, questo sistema, gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, entrerà in piena operatività nel 2025. L’introduzione […]

Certificato qualificato di firma remota: scopri cos’è, chi può rilasciarlo e quali sono i requisiti

certificato qualificato di firma remota

Cosa si intende per certificato qualificato? Il certificato qualificato è un documento elettronico che attesta l’identità digitale di un individuo o di un’entità legale. Esso fornisce un livello elevato di fiducia nella comunicazione elettronica e consente la creazione di firme elettroniche qualificate. Queste firme, grazie al certificato qualificato che le supporta, posseggono lo stesso valore legale di una firma autografa tradizionale. […]

Fatturazione Elettronica B2B : la fattura elettronica senza firma digitale dopo il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

fatturazione elettronica b2b

Fatturazione Elettronica B2B obbligatoria per ottenere i benefici fiscali. Proprio sotto Halloween, è uscito il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sulla fatturazione elettronica B2B e quindi come questa va trasmessa, creata e con quali standard e quali campi obbligatori.  Il provvedimento da parte dell’Agenzia delle Entrate quindi è incentrato sulla definizione delle informazioni da trasmettere, delle regole […]

Come funziona la conservazione sostitutiva lul: obblighi e modalità

conservazione sostitutiva lul

Il Libro Unico del Lavoro (lul) è un documento che ha sostituito i vecchi libri obbligatori di lavoro (libro matricola e libro paga). Da qui la definizione di “conservazione sostitutiva” in un libro unico operata attraverso l’introduzione del lul. Lo scopo del lul è la documentazione di ogni singolo rapporto di lavoro per consentire di verificare lo stato occupazionale dell’impresa. […]

Come funziona la dematerializzazione degli assegni?

dematerializzazione assegni

Con il decreto numero 70 emanato nel 2011 e attraverso le successive integrazioni, in Italia sono state introdotte importanti novità riguardanti gli assegni. In particolare, è stato fatto un importante passo verso la digitalizzazione dei processi riconoscendo a tutti gli effetti il valore giuridico delle cosiddette copie informatiche dei classici assegni. Ci sono stati aggiornamenti storici e per certi versi […]

Perché scegliere la conservazione digitale del DDT (documento di trasporto)

ddt digitale

Il termine DDT digitale è molto diffuso in ambito commerciale, ma in cosa consiste esattamente e perché è così importante? In realtà attraverso questo documento si riesce ad attestare in maniera dettagliata l’avvenuto trasferimento fra fornitore e cliente di un cero quantitativo di merce. In genere il DDT deve essere emesso rispettando una precisa data che può coincidere o meno con quella […]

Cos’è la firma digitale PAdES e come è possibile ottenerla

firma pades

PAdES è l’acronomico di PDF Advanced Electronic Signature, si tratta di una firma elettronica che si basa sul PDF e permette, secondo specifiche tecnologie, di identificare l’autore del documento. I formati disponibili per le firme elettroniche sono molteplici, ognuno ha delle caratteristiche e delle limitazioni precise. Questo risulta essere uno dei più utilizzati per semplicità, completezza e grado […]

Conservazione dei documenti fiscali e contabili: come funziona?

conservazione documentazione

La conservazione dei documenti fiscali e contabili è un’operazione difficoltosa, specie a fronte della complessità del sistema burocratico. Una mala gestione, oltre a poter comportare problemi legali, porta a oneri eccessivi in termini di inefficienza aziendale, con perdite sul piano della competitività. In maniera opposta, una gestione oculata della documentazione rappresenta uno straordinario punto di forza: i documenti […]